Per viaggiare in strada in modo sicuro è essenziale che le gomme siano in perfetto stato. Gli pneumatici rappresentano il punto di contatto con la strada e, quando si usurano troppo, potrebbero non garantire più la stabilità e l’affidabilità che li contraddistinguono.
Per questo motivo è fondamentale saper riconoscere i 5 segnali che indicano che le gomme auto sono da sostituire.
Il principale segnale da tenere in considerazione è senza alcun dubbio la profondità del battistrada, ovvero la misura verticale della gomma tra la parte superiore del disegno e il fondo delle scanalature. La normativa italiana stabilisce che il battistrada non debba scendere sotto 1,6 mm per poter circolare, ma il consiglio è quello di non arrivare mai al limite. È molto meglio intervenire prima: già sotto i 3 mm sarebbe opportuno programmare la sostituzione degli pneumatici.
Un battistrada eccessivamente consumato, infatti, aumenta lo spazio di frenata e riduce l’aderenza, soprattutto su fondo bagnato, compromettendo la sicurezza alla guida.
La profondità non è l’unico elemento da prendere in considerazione. Anche la presenza di crepe e tagli non deve essere sottovalutata (ancora di più se si notano dei veri e propri rigonfiamenti). Sono tutte tracce che indicano che lo pneumatico sta iniziando a deteriorarsi. La conseguenza diretta è una struttura non più sicura e affidabile come in origine.
I tagli e le crepe finiscono per indebolire la carcassa interna dello pneumatico, che potrebbe cedere o addirittura scoppiare.
Prestate attenzione anche a rumori e vibrazioni anomale. Quando siete al volante potreste sentire dei rumori strani che provengono dalle gomme. Segnali di questo tipo non devono essere sottovalutati, perché potrebbero derivare da una eccessiva usura degli pneumatici.
Di solito gli pneumatici tendono a usurarsi in maniera regolare, senza mostrare particolari differenze tra le varie zone del battistrada. Se ciò non avviene e l’usura è irregolare, dovreste far controllare le ruote ad un gommista. Un battistrada usurato in maniera irregolare potrebbe dipendere dalla pressione di gonfiaggio errata, da ammortizzatori consumati o anche da una convergenza errata.
Infine, a prescindere dalle condizioni e dall’usura, non dimenticate che anche l’età della gomma ha la sua importanza. Dopo cinque o sei anni lo pneumatico finisce per perdere elasticità in maniera naturale, perché la mescola si indurisce.
Per scoprire l’età di una gomma non dovete far altro che controllare il codice DOT che è posizionato sulla sua spalla (cioè la parte laterale). Troverete una serie di cifre: le ultime quattro indicano la settimana e l’anno in cui lo pneumatico è stato fabbricato.
Se state cercando uno shop online affidabile dove comprare nuovi pneumatici vi consigliamo di scegliere blackcircles.it. Potrete trovare gli pneumatici più adatti inserendo la targa o le dimensioni richieste, confrontando prezzi e caratteristiche tra i risultati e scegliendo se riceverli a casa o con montaggio incluso presso un centro di montaggio convenzionato.
Dalla Model T alla rivoluzione elettrica: oltre un secolo di innovazioni, tecnologie e modelli iconici.…
Quando si parla di parcheggi, la confusione è sempre dietro l'angolo. Soprattutto per quanto riguarda…
Il camper rappresenta una soluzione di viaggio unica, che combina la libertà di movimento con…
La spia del motore accesa è un campanello d'allarme che non va mai trascurato, ma…
Se sentite questo odore in macchina non rischiate, non dovete sottovalutarlo. Rischiate veramente grosso sia…
Gli pneumatici rappresentano una componente cruciale di un'automobile, essendo l'unico punto di contatto tra il…